logologo
Photographer
  • home
  • street
  • galleries
    • Reportages
    • Portraits
    • Interiors and Architecture
    • Projects
  • publications
  • blog
  • about me
  • contacts
  • Shop
    • My Account
    • Prints
    • Limited Editions
    • Books
Feb 07
by Stefano Corso in Articoli 0 comments tags: critica fotografica, enzo penna, estetica, fotografia

Cosa è una bella foto?

La domanda può sicuramente sembrare ingenua o banale. Capita spesso di chiedersi cosa ci attragga in una foto altrui, perché la reputiamo bella, interessante o da ricordare. Chiedersi cosa sia una bella foto è molto simile a chiedersi cosa faccia di un film, di un libro o di una canzone una bella esperienza percettiva.
Read More
Nov 21
by Stefano Corso in Articoli 0 comments tags: fotografia, megapixels, occhio umano

Quanti Megapixel ha un occhio umano?

Le analogie tra macchina fotografica e occhio umano sono molteplici e può essere interessante provare a fare delle comparazioni: da quelle tra iride e diaframma per regolare l’intensità della luce, tra cristallino ed obiettivo per la messa a fuoco, e tra retina e sensore (se parliamo di fotografia digitale) per raccogliere le immagini esterne.
Read More
Dec 30
by Stefano Corso in Articoli 0 comments tags: esercizi, fotografia, tips

10 Piccoli Esercizi Fotografici

Come possiamo migliorare il nostro modo di fotografare? Ci sono ricette per fare foto di impatto e apprezzate? Ci sono delle regole che se applicate possono dare una forza al nostro prodotto fotografico? Sicuramente la passione, la pratica, la familiarità con il mezzo e in confronto con gli altri fanno molto. Ma anche esercitarsi su alcuni aspetti specifici può aiutare la nostra fotografia con poco sforzo. Risultati garantiti, lo strumento non è importante, anche un telefono va bene.
Read More
Dec 17
by Stefano Corso in Articoli 0 comments tags: creative commons, fotografia, internet

La fotografia al tempo di Internet

L’effetto principale che ha la fotografia è quello di fermare il tempo.Le cause invece possono essere molteplici. Documentare, raccontare, interpretare, fare arte o ricordare. La fotografia è di fatto condivisione. Rari sono i fotografi che tengono i propri scatti per sé, ancora più rari al tempo di Internet, in cui tutto è portato all’attenzione di un pubblico potenzialmente illimitato.
Read More
May 10
by Stefano Corso in Articoli 0 comments tags: diritti foto, foto, fotografia, furto, google immagini, rubare

E se qualcuno ci “ruba” le foto?

Partiamo da un principio generale che non sempre è conosciuto o riconosciuto: la condivisione delle proprio foto su internet non autorizza  un qualsiasi uso da parte di chiunque.   Non sono mai stato un fotografo geloso dei propri lavori, non ho mai “sporcato” le mie foto con “watermark” o loghi o scritte. Di solito a chi mi chiede perché non lo faccia rispondo con un “tanto lo so che le ho fatte io”.
Read More
Featured Products
  • Surprise! Surprise! 90,00€ – 400,00€
  • We Will Forget Soon - Book 35,00€ 25,00€
Recent Posts
  • Il Permesso di sbagliare in fotografia
  • Phototandem – Una visione condivisa
  • Consigli per il Ritratto Fotografico – I. Il soggetto
  • Cosa è una bella foto?
  • Quel gusto romantico delle foto stampate
On Facebook
On Facebook
Tag Cloud
baobab experience berlino cinematographics condivisione consigli fotografici creative commons critica fotografica diritti foto enzo penna esercizi estetica fotografi fotografia fotografo foto in movimento foto instantanee foto stampate fuji gestione inclusione instagram instax integrazione internet migranti mirrorless modella modello occhio umano pellicola percezione di sé phototandem polaroid regola del 16 ritratto fotografico rubare soggetto stati emotivi storia street photography surprise tempo tips villa torlonia workshop
Copyright © 2022 Stefano Corso - All Rights Reserved.